Periodo di Servio Tullio
Principali caratteristiche politiche
Sesto re di Roma, tradizionalmente accreditato di importanti riforme costituzionali e sociali.
Primo re romano di nascita incerta o libera (secondo la leggenda, figlio di una schiava), circostanza che influenzò le sue politiche a favore dei ceti popolari.
L’autorità rimase monarchica, ma le sue riforme posero le basi delle future istituzioni repubblicane.
Istituzioni del periodo
- Il Censimento:
- Introdusse il primo censimento sistematico della popolazione e della proprietà, dividendo i cittadini in classi in base alla ricchezza e alla capacità militare.
- Assemblea centuriata (Comitia Centuriata):
- Creata come nuovo organo politico organizzato per centurie (unità militari), sostituì le divisioni familiari o claniche con una struttura basata sulle classi economiche.
- Senato:
- Continuò a esistere come organo consultivo patrizio, ma la sua egemonia cominciò a essere controbilanciata dalle nuove assemblee.
Gestione della polis
Espanse il territorio urbano di Roma, includendo la fortificazione della cosiddetta Mura Serviana (tradizionalmente a lui attribuita).
Organizzò la popolazione in tribù basate sul luogo di residenza, rafforzando i legami tra la crescente popolazione romana e l’identità civica.
Regolamentò tassazione e servizio militare secondo le categorie censuarie, garantendo una distribuzione più equa dei doveri.
Democrazia, o no?
Rimaneva una monarchia — Servio conservava il supremo imperium.
Tuttavia, le assemblee basate sulla ricchezza introdussero un elemento proto-democratico, in cui il potere di voto corrispondeva al contributo economico.
Primo spostamento istituzionale dall’esclusivo controllo aristocratico.
Struttura sociale e diritti degli strati
- Patrizi:
- Mantennero lo status d’élite, ma il loro predominio esclusivo fu indebolito dalle riforme basate sul censimento.
- Plebei:
- Ottennero un nuovo riconoscimento come blocchi di voto organizzati all’interno dell’Assemblea centuriata.
- Clienti:
- Continuarono a dipendere dai patroni patrizi, ma con ruoli civici più strutturati.
- Schiavi / Prigionieri di guerra:
- In aumento numerico, ma privi di diritti; la leggendaria origine di Servio contribuì a sfumare, nei racconti, i confini tra nascita e status.
Riforme di Servio Tullio (ca. 578–535 a.C.)
| Aspetto | Anco Marzio (640–616 a.C.) | Servio Tullio (578–534 a.C.) |
|---|---|---|
| Base economica | Prevalentemente agricola; agricoltura e allevamento. Produzione di surplus limitata. | Ancora agricola, ma con tassazione strutturata e allocazione delle risorse basata sul censimento. Primo vero tentativo di quantificare l’economia. |
| Infrastrutture per il commercio | Costruì il primo ponte sul Tevere (Pons Sublicius) e fondò Ostia (primo porto di Roma). Permise il commercio del sale e la navigazione fluviale. | Espanse i confini della città e le strutture urbane. Spazio di mercato ipotizzato ma non attestato archeologicamente. Le Mura Serviane garantirono sicurezza ai traffici. |
| Sistema monetario | Nessuna evidenza di monete o denaro; predominavano baratto e redistribuzione. | Ancora pre-monetario, ma il censimento potrebbe aver usato valutazioni approssimative (terre, bestiame, metalli). Nessuna monetazione a Roma; le prime monete romane sono successive (circa IV secolo a.C.). |
| Tassazione | Non sistematica. Entrate principalmente da conquiste, tributi e terre statali. | Introdusse il censimento → tassazione strutturata per classe patrimoniale. Mirava a un contributo proporzionale all’esercito e allo Stato. |
| Struttura dei mercati | Nessun mercato formale, solo proto-scambi nei villaggi o presso i santuari. | Indicata una prima organizzazione dello spazio economico (area del Foro Boario). Nessuna asta o istituzione di mercato strutturata attestata. |
| Commercio esterno | Commercio del sale a Ostia, traffici fluviali lungo il Tevere. Alcuni contatti con il Lazio e l’Etruria. | Connessioni più ampie tramite l’influenza etrusca. Importazioni di ceramiche e beni di lusso indicano legami commerciali con il Mediterraneo. |
| Commercio di schiavi | I prigionieri di guerra venivano probabilmente assorbiti nelle famiglie. Nessuna evidenza di mercati degli schiavi strutturati. | Stesso modello: i prigionieri utilizzati come manodopera domestica o agricola. Nessun mercato aperto attestato. |
| Cavalli e beni militari | I cavalli facevano parte della ricchezza aristocratica (per la cavalleria). Nessuno scambio di mercato registrato. | I cavalli furono classificati nel censimento (equites), mostrando un primo ruolo istituzionale nell’economia. |
| Navigazione e imbarcazioni | Ostia = centro di esportazione del sale, navigazione primitiva. | Nessun commercio navale indipendente, ma domanda urbana più strutturata (costruzioni, beni). |
| Evidenze archeologiche | Resti di Ostia, tracce del ponte sul Tevere, indizi di produzione del sale. | Ceramiche importate, fondazioni delle Mura Serviane, sepolture con beni importati (connessioni etrusche e greche). |
Introduzione alla Roma Antica: I Sette Re
Romolo, il Primo Re di Roma
Numa Pompilio, Secondo Re di Roma
Tullio Ostilio, Terzo Re di Roma
Anco Marzio, Quarto Re di Roma
Il Re Romano Tarquinio Prisco
Tarquinio il Superbo, Ultimo Re di Roma