Transizione culturale dalla preistoria africana a Sumer e all’Egitto, ovvero la grande via migratoria
Il diffuso approccio che consiste nel sostenere qualsiasi affermazione con titoli del tipo «La Royal Society britannica scopre che la biancheria intima bagnata è segno di genialità» non è il nostro stile. Quando determinati punti devono essere dichiarati, il nostro stimato lettore dovrà avere la pazienza e la disponibilità di considerare gli argomenti che accompagnano le affermazioni presentate in questo articolo.
A dire il vero, l’antropologia moderna accetta generalmente l’ipotesi di un percorso migratorio umano dal continente africano. Invece di affidarsi a espressioni come «Una società scopre», questa ipotesi è supportata non solo da dichiarazioni, ma anche da numerose prove archeologiche (vedi il link qui sotto: «Grande via migratoria… vedi di più»).
In questo capitolo esamineremo l’evoluzione dei sistemi di misura. È quindi logico attraversare l’area mediterranea, poi ritornare in Africa con la sua civiltà egizia e infine proseguire verso il regno ebraico.
Tra il Tigri e l’Eufrate, ovvero la culla delle civiltà
Questo capitolo è dedicato al Regno Sumerico. Qui delineiamo brevemente le principali caratteristiche sociali e culturali della civiltà, mentre un’analisi più dettagliata ci attende nella sezione dedicata agli strumenti metrologici della cultura scoperti fino ai giorni nostri.
Ma che dire delle unità di misura sumeriche?
| Categoria | Unità / Elemento | Appross. metrica | Suddivisioni | Uso / Scopo | Prova / Manufatto | Fonte / Riferimento |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Lunghezza | Ammatu (Cubito) | ~49,5 cm | 1 nindan = 12 ammatu | Costruzione, pianificazione urbana, canali | Aste di misura, piani architettonici, mattoni | Kramer 1981; Postgate 1992 |
| Nindan (Verga) | ~5,94 m (≈ 12 cubiti) | 1 nindan = 12 ammatu = 72 šu = 360 kush | Topografia, costruzioni su larga scala | Aste di rame (Nippur), pietre di confine | Civil 2000; Postgate 1992 | |
| Šu (Piede) | ~29,7 cm | 6 šu = 1 ammatu | Piccole costruzioni, artigianato | Mattoni, resti architettonici | Civil 2000; Jacobsen 1960 | |
| Kush (Dito) | ~1,65 cm | 30 kush = 1 ammatu | Misure fini per artigianato e rilievi | Bastoncini d’argilla marcati | Kramer 1981; Civil 2000 | |
| Beru (Doppia verga) | ~11,9 m (≈ 2 nindan) | 2 nindan | Lunghe distanze (strade, canali) | Tavolette di rilievo, pietre di confine | Postgate 1992; Civil 2000 | |
| Volume | Sila | ~1 litro | Unità base | Grano, birra, olio, razioni | Recipienti d’argilla, tavolette di razioni | Kramer 1981; Civil 2000 |
| Ban / Ban-gur | ~10 sila | 10 sila = 1 ban | Razioni giornaliere, piccole misure di grano | Tavolette economiche, registri amministrativi | Postgate 1992; Civil 2000 | |
| Gur | ~300 litri | 1 gur = 300 sila | Depositi templari, tasse, grano all’ingrosso | Tavolette di Ur, Girsu, Uruk | Kramer 1981; Jacobsen 1960 | |
| Cubo di nindan | Derivato da unità di lunghezza | – | Calcolo dei volumi, costruzioni | Modelli in argilla, contenitori di stoccaggio | Civil 2000 | |
| Peso | Shekel | ~8,33 g | Unità base | Pesatura dell’argento, commercio, tassazione | Pesi in pietra, bilance | Kramer 1981; Civil 2000 |
| Mina | ~500 g | 60 shekel = 1 mina | Commercio, imposte | Pesi, pietre di bilanciamento | Postgate 1992 | |
| Talento | ~30 kg | 60 mina = 1 talento | Commercio su larga scala, metalli, offerte templari | Pesi in pietra, tavolette | Civil 2000; Jacobsen 1960 | |
| Matematica / Calcoli | Aritmetica | – | – | Addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione | Tavolette d’argilla, testi contabili | Robson 2008; Kramer 1981 |
| Geometria | – | – | Rilievi, costruzione di canali, progetti di templi | Tavolette di misura, piani architettonici | Postgate 1992; Civil 2000 | |
| Problemi / Algebra | – | – | Distribuzione del lavoro, razioni, contratti | Tavolette di Ur III, esercizi matematici | Robson 2008 | |
| Sistema sessagesimale | Base-60 | – | Astronomia, misurazione del tempo, frazioni, contabilità | Tavolette numeriche, registri astronomici | Friberg 2005; Civil 2000 | |
| Astronomia / Calendario | – | – | Calendari lunari, irrigazione, festività | Tavolette di osservazione | Kramer 1981; Postgate 1992 |
Unità di misura (Incredibile, a grande scala, torniamo alle lunghezze?)
Prima di tutto, è necessario osservare qui il carattere simbolico e astratto delle unità di misura come fenomeni socio-culturali. Come ogni altra forma di accordo sociale, la standardizzazione — qualunque forma di unificazione essa rappresenti — è una caratteristica esclusiva della cultura che la possiede. L’ulteriore evoluzione della comunicazione intersociale può portare all’omogeneità (o alla percezione di essa) e alla migrazione e trasmissione delle unità di misura da una cultura all’altra...
Unità di lunghezza, volume e peso
I Sumeri svilupparono un sistema di misure per scopi pratici come la costruzione, la distribuzione dei terreni e il commercio. Le prove archeologiche provengono da tavolette cuneiformi che registrano transazioni, costruzioni e rilievi topografici.
Per quanto riguarda la lunghezza, le principali unità derivate da fonti decifrate sono: Cubito (nindan / šu-si) ≈ 49,5 cm, Piede (šu) ≈ 30 cm, Kush (dito) ≈ 1/30 di nindan (come menzionato in precedenza).
Le unità di volume sono: Sila (unità di litro) ≈ 1 litro, Gur = 300 sila (usato per grano, birra e olio).
Le unità di peso sono: Shekel ≈ 8,33 g, Mina = 60 shekel ≈ 500 g, Talento = 60 mine ≈ 30 kg.
Riteniamo che un’ampia discussione sul contesto dei fenomeni legati all’espressione socio-culturale — come piccoli ruscelli che confluiscono nel lago degli strumenti intra-sociali di comunicazione e interazione — non sia necessaria qui. Tuttavia, poiché le unità di misura appartengono precisamente a tale sfera di norme e regole, una breve riflessione rimane giustificata.
Questo articolo fa parte di una pubblicazione di lettura lunga. [Vai alla versione completa →]
Questo capitolo è dedicato a due culture, Babilonia e Persia, e qui scopriremo perché...
Qui torniamo indietro, verso una cultura già trattata, ma da un’altra prospettiva...